Struttura del Programma
Piano di studi dalla coorte 2022/2023
INSEGNAMENTO | CFU | MODULO |
---|---|---|
BASI MORFOLOGICHE DI FUNZIONAMENTO DELLA VITA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza, Catania | 8 | Anatomia umana Fisiologia |
FONDAMENTI BIOMOLECOLARI DELLA VITA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 5 | Biologia applicata Biochimica Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) |
FONDAMENTI DI CURA INFERMIERISTICA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 5 | Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
INGLESE – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 2 | Lingua inglese |
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA COMUNITA’ – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 8 | Microbiologia e microbiologia clinica Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Igiene generale e applicata Medicina del lavoro Psicologia generale |
FISIOPATOLOGIA APPLICATA ALL’INFERMIERISTICA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 8 | Farmacologia Patologia generale Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
TIROCINIO I ANNO | 12 | Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
LABORATORI | 1 | Laboratori |
Seminari di approfondimento | 2 | Seminari |
TOTALE | 51 |
INSEGNAMENTO | CFU | MODULO |
---|---|---|
INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 9 | Medicina interna Oncologia medica Malattie dell’apparato respiratorio Malattie dell’apparato cardiovascolare Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
APPLICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 6 | Farmacologia Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Diagnostica per immagini e radioterapia Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA | 10 | Chirurgia generale Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Chirurgia vascolare Anestesiologia |
INFERMIERISTICA DELLA CRONICITA’ | 7 | Neurologia Psichiatria Medicina interna Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Medicina fisica e riabilitativa Scienze tecniche riabilitative |
INGLESE | 1 | Lingua inglese |
METODOLOGIA DELL’INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 6 | Statistica medica Informatica Scienze infermieristiche |
LABORATORI | 1 | Laboratori |
Seminari di approfondimento | 2 | Seminari |
TIROCINIO II ANNO | 20 | Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
TOTALE | 62 |
INSEGNAMENTO | CFU | MODULO |
---|---|---|
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA | 5 | Medicina interna Chirurgia generale Anestesiologia Scienze infermieristiche |
PRINCIPI LEGALI DEONTOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE | 6 | Medicina legale Psicologia generale Diritto del lavoro Igiene generale e applicata Scienze Infermieristiche |
INFERMIERISTICA NELLA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE E NELLA RELAZIONE D’AIUTO | 8 | Psicologia clinica Anestesiologia Scienze infermieristiche |
INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE | 5 | Ginecologia e ostetricia Pediatria generale e specialistica Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche Scienze infermieristiche |
LABORATORI | 1 | Laboratori |
Seminari di approfondimento | 2 | Seminari |
TIROCINIO III | 28 | Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche |
TOTALE | 55 |
FREQUENZA ED ACCESSO AGLI ESAMI |
---|
La frequenza al tirocinio del 1° anno è vincolata alla frequenza maggiore del 75% ai corsi integrati di Basi morfologiche e di funzionamento della vita, Promozione della Salute e della Sicurezza nella Comunità e Fisiopatologia applicata all’infermieristica.
Per accedere all’esame di Tirocinio I lo studente dovrà superare con esito positivo la verifica di profitto dei corsi integrati di Basi morfologiche e di funzionamento della vita, Promozione della Salute e della Sicurezza nella Comunità e Fisiopatologia applicata all’infermieristica.
Il mancato accesso o superamento dell’esame di Tirocinio I consente comunque allo studente di iscriversi al 2°Anno e frequentare le lezioni frontali.
Lo studente potrà accedere agli esami, ai laboratori e ai tirocini del 2° anno solo dopo il superamento verifica di profitto Tirocinio I.
Per accedere all’esame di Tirocinio II lo studente dovrà superare con esito positivo la verifica di profitto dei corsi integrati di Fondamenti biomolecolari della vita, Fondamenti di cura infermieristica e Applicazione dei processi diagnostico-terapeutici.
Il mancato accesso o superamento dell’esame di Tirocinio II consente comunque allo studente di iscriversi al 3°anno e frequentare le lezioni frontali.
Lo studente potrà accedere agli esami, ai laboratori e ai tirocini del 3° anno solo dopo il superamento verifica di profitto Tirocinio II. |
Piano di studi fino alla coorte 2021/2022
INSEGNAMENTO | CFU | MODULO |
---|---|---|
ANATOMIA E FISIOLOGIA – Pieve Emanuele
|
8 | Anatomia e fisiologia del sistema muscoloscheletrico Istologia, anatomia e fisiologia dell’apparato endocrino Neuroanatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Splancnologia e fisiologia degli apparati |
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI – Pieve Emanuele
|
9 | Scienze Infermieristiche cliniche e pediatriche Laboratorio Psicologia Generale Psicologia Clinica |
SCIENZE DI BASE – Pieve Emanuele
|
5 | Biologia Applicata Biochimica Fisica Applicata |
INGLESE – Pieve Emanuele
|
2 | Inglese |
SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 1 – Pieve Emanuele
|
9 | |
PATOGENESI E MICROBIOLOGIA – Pieve Emanuele
|
4 | Microbiologia Patologia |
ATTIVITA’ ELETTIVE | 2 | |
TIROCINIO | 18 | |
TOTALE | 58 |
INSEGNAMENTO | CFU | MODULO |
---|---|---|
MEDICINA – Pieve Emanuele
|
9 | Medicina Interna Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche Diagnostica per Immagini e Radioterapia |
FARMACOLOGIA – Pieve Emanuele
|
6 | Farmacologia Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
CHIRURGIA – Pieve Emanuele
|
7 | Chirurgia Generale Anestesiologia Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA ONCOLOGICA – Pieve Emanuele
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA ONCOLOGICA – Bergamo
|
3 | Onco-ematologia Psicologia Clinica Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
DISABILITA’ e RECUPERO FUNZIONALE – Pieve Emanuele
DISABILITA’ e RECUPERO FUNZIONALE – Bergamo
|
3 | Medicina Fisica e Riabilitativa Malattie Apparto Locomotore Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
INFERMIERISTICA CLINICA IN NEUROSCIENZE – Pieve Emanuele
INFERMIERISTICA CLINICA IN NEUROSCIENZE – Bergamo
|
3 | Neurologia Psichiatria Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
ATTIVITA’ ELETTIVE | 2 | |
TIROCINIO | 23 | |
TOTALE | 56 |
INSEGNAMENTO | CFU | MODULO |
---|---|---|
INFERMIERISTICA CLINICA E RICERCA – Pieve Emanuele
INFERMIERISTICA CLINICA E RICERCA – Bergamo
|
8 | Statistica Medica Igiene Generale ed Applicata Informatica Metodologia della ricerca |
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA – Pieve Emanuele, Bergamo, Castellanza | 5 | Medicina Interna Chirurgia Generale Anestesiologia Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche |
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA – Pieve Emanuele
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA – Bergamo |
5 | Medicina Legale Medicina del Lavoro Psicologia Generale Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche |
SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 2 – Pieve Emanuele, Bergamo | 5 | Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche Psicologia Clinica |
INFERMIERISTICA CLINICO-MATERNO-INFANTILE – Pieve Emanuele
|
4 | Ginecologia ed Ostetricia Pediatria Generale e Specialistica Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche |
ATTIVITA’ ELETTIVE | 2 | |
TIROCINIO | 30 | |
TOTALE | 59 |
PER SOSTENERE IL(I) SEGUENTE(I) ESAME(I) | OCCORRE AVER SUPERATO: |
---|---|
Scienze Infermieristiche Cliniche 1
(I anno) |
Anatomia e Fisiologia |
Esame di Tirocinio (I anno) | Scienze Infermieristiche Cliniche 1 |
Esame di Tirocinio (II anno) | Medicina e Farmacologia |
Esame di Tirocinio (III anno) | Scienze Infermieristiche in area critica |
PER ISCRIVERSI AL: | OCCORRE AVER SUPERATO: |
---|---|
2° Anno | Anatomia e Fisiologia Scienze Infermieristiche Generali Scienze Infermieristiche Cliniche 1 Esame di Tirocinio |
3° Anno | Medicina Farmacologia Scienze di base Patogenesi e Microbiologia Chirurgia Esame di Tirocinio 1 esame a scelta |
Modalità di insegnamento e valutazione
Le modalità di verifica del profitto (colloquio orale, prove scritte e prove pratiche) sono definite dai docenti responsabili di ciascun corso integrato. Con superamento dell’esame relativo a ciascuna attività didattica lo studente acquisisce un numero di crediti e una votazione espressa in trentesimi.
Al termine di ciascun anno di corso lo studente deve sostenere l’esame annuale di tirocinio il cui superamento permette l’ammissione all’anno successivo di corso.
La valutazione del tirocinio è espressa anch’essa in trentesimi.
CFU (Credito formativo universitario)
Il CFU è l’unità di misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa e corrisponde ad un carico standard di 30 ore di attività, di cui almeno il 50% riservato allo studio individuale.
Ogni credito assegnato alle diverse attività formative corrisponde a:
- 12 ore di lezione frontale e 18 ore di studio individuale;
- 18 ore di esercitazione/laboratori e 12 ore di studio individuale;
- 25 ore di tirocinio e 5 ore di studio individuale.
Corsi curriculari
I corsi curriculari possono essere monodisciplinari o integrati.
I corsi monodisciplinari si riferiscono ad un unico insegnamento e possono essere articolati su uno o più semestri.
I corsi integrati, invece, sono divisi in diversi insegnamenti, tenuti da più docenti e possono essere articolati in uno o due semestri. Un corso integrato prevede più moduli di materie affini ed è composto da una serie di insegnamenti complementari utili a dare una visione d’insieme in una determinata area clinico assistenziale.
Le diverse valutazioni relative a ciascun insegnamento concorrono alla definizione di un unico voto finale del relativo esame.
Metodologie didattiche attive
Il corso di Laurea in infermieristica si avvale di metodologie didattiche attive, che integrano l’attività di didattica frontale con momenti di autoapprendimento e confronto con i compagni di corso e professionisti.
Esse comprendono: lezioni interattive, skill lab, laboratori relazionali, focus skill e seminari.
Attività professionalizzanti
Le attività professionalizzanti comprendono i laboratori di apprendimento di competenze tecniche specifiche in situazioni simulate, oltre al tirocinio clinico sotto la guida di infermieri esperti che sono responsabili dell’attività di tutoring per il raggiungimento di obiettivi specifici per ogni singolo anno di corso. Il tirocinio, articolato sui 3 anni di corso (per un totale di 71 CFU), permette di acquisire le competenze professionali attraverso la sperimentazione sul campo, dove lo studente ha modo di coniugare le conoscenze scientifiche, tecniche e relazionali nella realtà operativa e organizzativa. Lo studente svolge attività di assistenza diretta a scopo formativo in realtà clinico assistenziale ad alta complessità e multidisciplinarità.
Attività elettive
Le attività elettive sono attività formative scelte liberamente dallo studente entro un ventaglio di proposte offerte annualmente dal Collegio dei Docenti. Esse possono consistere in seminari, internati, partecipazione a convegni. Lo studente può scegliere liberamente quando frequentare tali attività, ma deve acquisire 6 crediti nell’ambito delle attività elettive per essere ammesso alla prova finale.
Prova Finale
L’esame finale si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- preparazione, presentazione e dissertazione della tesi.
Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente deve redigere un elaborato sotto la guida di un relatore. Lo studente deve aver acquisito 173 crediti, comprensivi di quelli previsti per la lingua straniera.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.
La definizione del voto di laurea, espresso in centodecimi, tiene in considerazione la media ponderata dell’intero Curriculum studi.